Itinerario: Abruzzo

mar 1, 2021

DOVE:

ITALIA | EMILIA-ROMAGNA | IGEA MARINA(RN)

ITALIA | ABRUZZO | CAMPO IMPERATORE (AQ)

ITALIA | ABRUZZO | SANTO STEFANO DI SESSANIO (AQ)         

ITALIA | ABRUZZO | SAN DEMETRIO NE’ VESTINI (AQ) 

ITALIA | ABRUZZO | ANVERSA DEGLI ABRUZZI (AQ)

ITALIA | ABRUZZO | VASTO (CH)

ITALIA | EMILIA-ROMAGNA | CASALBORSETTI (RA)

PERIODO: DAL 14/08/2017 al 29/08/2017                                             

TIPO DI ITINERARIO: ITINERANTE

KM PERCORSI: circa 1.500 Km

COMMENTI E CONSIGLI:

Emozionante viaggio itinerante alla scoperta del cuore dell’Abruzzo, visitando alcuni dei suoi luoghi più belli, ma anche nascosti: il meraviglioso paesaggio del Gran Sasso, alcuni borghi segnati dal terremoto, le caratteristiche Grotte di Stiffe, la riserva naturale delle Gole del Sagittario, per poi scendere sulla costa a godere di un mare incontaminato.

PRIMA TAPPA 1 notte:

Badia Calavena (VR) – Igea Marina (RN) 44.12336898221761, 12.491965784090773– distanza 285Km – tempo 3ore10 min.

SOSTA: Area sosta camper “Il Pellegrino” essenziale e vicina al mare. Abbiamo scelto di fermarci una notte circa a metà strada dalla meta successiva.

SECONDA TAPPA 1 notte:

Igea Marina (RN) – Campo Imperatore (AQ) 42.4427084713765, 13.558815930029061– distanza 315Km – tempo 3 ore 40 min.

SOSTA: Piazzale di Campo Imperatore, parcheggio asfaltato di fronte al Rifugio Campo Imperatore, nessun servizio, si può sostare la notte.

Il panorama mozzafiato che si incontra salendo a Campo Imperatore, da solo merita il viaggio… saremo stati particolarmente fortunati, ma i giochi d’ombra dati dalle nuvole, hanno reso questo uno scenario surreale!

Dal piazzale, si può salire in direzione dell’osservatorio astronomico, fino al vicino rifugio Duca degli Abruzzi. Sono svariate le escursioni che si possono fare sui sentieri tracciati.

Scendendo in direzione della nostra prossima tappa, ci siamo fermati al Ristoro Mucciante 42.40722688193533, 13.745220677210613, detto “Le Macellerie”. Questo è il regno degli arrosticini che si acquistano all’interno e poi si cuociono in autonomia sui canali son le braci già accese… il tutto accompagnato da un panorama spettacolare.

Il nostro percorso per raggiungere la tappa successiva passa vicino ad alcuni di quei borghi che purtroppo hanno subito il terremoto del 6 aprile 2009 (terremoto dell’Aquila) e abbiamo deciso di visitare anto Stefano di Sessanio (AQ), uno dei borghi più belli d’Italia che lentamente sta conoscendo la ricostruzione.

TERZA TAPPA 1 notte:

Campo Imperatore (AQ) – San Demetrio Né Vestini (AQ) 42.25557585499638, 13.548074173934161– distanza 56Km – tempo 1ore30 min.

SOSTA: Area sosta camper nei presi della biglietteria per le Grotte di Siffe. Parcheggio sterrato pianeggiante, carico/scarico e corrente; tranquillo per visitare il centro, dormire la notte e visitare le grotte il giorno successivo.

Le grotte di Stiffe https://www.grottestiffe.it/ sono meno conosciute delle Grotte di Frasassi, ma a mio avviso, anche più caratteristiche. Si raggiungono con la navetta gratuita, così non si sposta il camper. Le guide sono dei ragazzi giovani molto bravi che sanno rendere la visita molto interessante ai grandi e anche ai bambini.

QUARTA TAPPA 1 notte:

San Demetrio Né Vestini (AQ) – Anversa degli Abruzzi (AQ) 41.999885582750835, 13.809709631640454– distanza 62Km – tempo 1 ore 30 min.

SOSTA: Area sosta camper Via Colonna 55 http://www.fattoriadidatticaricci.it/?page_id=503 area di sosta dotata di tutti i servizi. Posto meraviglioso lontano dalle rotte di massa in mezzo alla natura… tranquillità assoluta!

Dall’area di sosta si raggiungono a piedi la Gole del Sagittario https://www.wwf.it/oasi/abruzzo/gole_del_sagittario/ Riserva Naturale Regionale – Oasi naturale WWF. Bellissimo sito naturale visitabile liberamente o con la guida. Il fiume con le cascatelle, le piccole piscine, l’orto botanico e gli amici della Riserva, rendono la visita un’esperienza indimenticabile!

QUINTA TAPPA 8 notti:

Anversa degli Abruzzi (AQ) – Vasto (CH) 42.18211652147015, 14.658836819512041– distanza 140Km – tempo 1 ore40 min.

SOSTA: Camping Oasi Punta Aderci http://www.oasipuntaderci.it/. Campeggio totalmente diverso dai campeggi della riviera adriatica, ma ugualmente dotato di tutti i servizi in un contesto meraviglioso dove regna la tranquillità. All’interno del campeggio c’è un ristorante che prepara anche da asporto.

Per arrivare alla spiaggia più vicina (di sassolini) il campeggio organizza un servizio navetta gratuito sul carretto del trattore, mentre per raggiungere a spiaggia di Punta Penna ti accompagnano con un furgone. Da sottolineare che ci si trova all’interno della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci https://www.puntaderci.it/ il mare è pulitissimo e le spiagge libere sono meravigliose!

Spiaggia di Mottagrossa

 

 Spiaggia di Punta Penna

Categories

Author: