DOVE: ITALIA | LOMBARDIA | LIMONE SUL GARDA - SALO' (BS)
PERIODO: DAL 8 al 10/10/2021
Badia Calavena (VR) – Limone Sul Garda (BS) 45.80531088988908, 10.787412519192857 – distanza 135 Km – tempo 2 ore. Per noi che arriviamo dalla provincia di Verona, il percorso consigliato per arrivare a Limone è scendendo da Riva del Garda. Spesso, usciti dall'autostrada, si incontra un pò di traffico, soprattutto negli orari di punta, ma ciò a cui bisogna fare attenzione sono sicuramente le gallerie che si incontrano dopo Riva... sono tunnel di vecchia data talvolta molto stretti e bassi. Si deve stare molto attenti, soprattutto per chi guida camper mansardati. Il tratto Limone - Salò è ancora più fitto di gallerie! Il consiglio è di guidare con molta prudenza!
TIPO DI ITINERARIO: STANZIALE
CAMPO BASE: Camping Park Garda a Limone sul Garda Via IV Novembre, 10, 25010 Limone Sul Garda BS.
Bellissimo campeggio su terrazzamenti con accesso diretto alla spiaggia di sassolini. Il centro è vicino, raggiungibile con una bella passeggiata.
Camping Park Garda
COMMENTI E CONSIGLI:
Sicuramente vale la pena visitare il caratteristico centro storico di Limone, arroccato e colorato. La spiaggia è molto bella e lì si possono fare tutte le attività presso i vari centri vela, canoa e molti altri.
Il caratteristico centro storico di Limone sul Garda
Le limonaie
La passeggiata lungolago in direzione nord conduce fino al Sentiero del Sole, passando a fianco delle Limonaie. Il primo tratto è piuttosto in dislivello e ci tocca spingere a mano la bici! Poi il tracciato diventa pianeggiante e si arriva all'inizio della Ciclopista di Limone sul Garda... tanto famosa per il suo percorso a sbalzo sul Lago. Sono circa 4 km di spettacolari immagini da cartolina che conducono fino al confine con il Trentino Alto Adige. Si tratta sicuramente di una delle piste ciclabili più spettacolari di Europa. Con i bambini è da percorrere con molta attenzione perchè nei giorni affollati si rischia qualche incidente... forse (dato che è facile e pianeggiante) è quasi più consigliabile da percorrere a piedi!
Ciclopista di Limone sul Garda
Domenica mattina, sveglia di buon'ora: direzione il Vittoriale degli Italiani Via del Vittoriale 12 - 25083 Gardone Riviera (BS). Lungo la strada bisogna fare molta attenzione perchè si incontra una gallerie dietro l'altra! Il parcheggio consigliato per chi arriva in camper è il Park l'Uliveto (a 100 m dall'ingresso). E' possibile acquistare il biglietto on-line, prenotare la visita che nel nostro caso è durata circa 2 ore e mezza di stupore continuo!
Tutti alle superiori abbiamo letto almeno qualche opera di Gabriele D'Annunzio ed è grazie a lui che oggi dobbiamo il ringraziamento per aver lasciato e donato questo patrimonio di eclettica bellezza! Il Vittoriale degli Italiani, noto anche come “Vittoriale”, è un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.
La Nave Puglia
I giardini
Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere. E in effetti ogni angolo è una sorpresa.
Il Vittoriale è un piccolo grande mondo a sé, perfettamente incastonato nel territorio lacustre. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di d’Annunzio, il quale qui raccolse quanti più cimeli possibili: sculture, medaglie al valore, reliquie, migliaia di libri, opere d’arte di ogni tipo. Insomma, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai penseresti di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96. Si incontrano lussuosi giardini, la limonaia con belvedere, lo splendido anfiteatro con vista lago e perfino il mausoleo dove lo stesso D'Annunzio riposa con una splendida vista!