DOVE: ITALIA | TRENTINO ALTO ADIGE | LAGO DI CEI - ROVERETO - CASTELLO DI AVIO (TN)
PERIODO: DAL 22 al 24/10/2021
Badia Calavena (VR) – Lago di Cei Bellaria, 38060 Villa Lagarina (TN) 45.957582070828096, 11.032154252261687 – distanza 125 Km – tempo 2 ore
TIPO DI ITINERARIO: ITINERANTE
SOSTA 1: AREA DI SOSTA CAMPER LAGO DI CEI
Siamo arrivati all'area di sosta in un buio venerdì sera di mezza stagione, con l'intenzione di valutare se fermarsi qui oppure se era il caso di ritornare a dormire vicino alla civiltà. Fortunatamente c'erano altri due camper e ci siamo fatti convinti! Dopo aver trascorso una notte super tranquilla, la mattina siamo scesi dal camper e WOW il sole ha acceso quei colori che eravamo venuti a cercare!
Il lago di Cei si trova a circa 1 Km dall'area e si può raggiungere camminando al bordo della strada provinciale (poco trafficata), oppure seguendo un tracciato naturalistico girando a sinistra all'uscita dell'area sosta. Noi abbiamo scelto la strada provinciale perchè la nostra prima meta non era il lago, ma un trekking nel bosco fino a Malga Cimana. Il sentiero per la Malga parte da un incrocio sulla SP (45.94745644427564, 11.014844233815861) prima di arrivare al Lago di Cei e poi sale lungo la strada asfaltata, che volendo prosegue fino alla Malga. Noi a questo punto abbiamo deciso di seguire un sentiero nel bosco che è abbastanza ben tracciato.
Lungo il percorso si rimane colpiti da quei colori fantastici delle foglie in questo periodo dell'anno... il FOLIAGE è stato sicuramente il tema di questa nostra uscita in Trentino!
Tra alcune piccole baite trovate nel bosco, abbiamo visto un'altalena panoramica che è stato impossibile non provare... mozzafiato!
Ritornando al percorso per Malga Cimana devo specificare che noi eravamo diretti a Malga Cimana dei Presani Lo preciso perchè, poco, ma più lontana, c'è un'altra Malga Cimana, ma questa è " di Pomarolo"... magari ci andremo in un'altra occasione!
Eccoci arrivati! La nostra escursionista ce l'ha fatta... non siamo molto allenati, quindi eravamo tutti molto felici di essere finalmente arrivati! Questa Malga è stata davvero una bella scoperta: location ottima anche per i bambini (c'è un prato con parco giochi), la struttura della baita è frutto di un restauro meraviglioso e la cucina non è stata certo da meno!
Scendendo abbiamo scelto di seguire la strada asfaltata per ammirare il FOLIAGE da tutte le angolazioni... abbagliante!
Arrivati al bivio sulla SP abbiamo raggiunto il Lago di Cei questa volta vedendolo dall'altra sponda, opposta alla strada provinciale. C'è una bella passeggiata perlopiù pianeggiante che conduce ad un piccolo prato sul lago. Un piccolo chiosco serve bibite e gelati. In zona c'è anche un bel parco giochi per i bambini... si sa che in Trentino c'è sempre molta attenzione verso i più piccoli!
Anche qui si ammirano colori spettacolari!
La nostra giornata non finisce qui e ci spostiamo a Rovereto per il seguito del programma.
Lago di Cei Bellaria, 38060 Villa Lagarina (TN) - Rovereto (TN) 45.90245947876576, 11.036749472912204 – distanza 16 Km – tempo 25 min
SOSTA 2: AREA CAMPER QUERCIA
Area sosta vicina allo stadio di Rovereto e comoda all'uscita autostradale.
Abbiamo deciso di spostarci qui perchè il programma prevedeva la visita serale al MART - Museo di arte moderna e contemporanea in occasione di un'apertura eccezionale per la NOTTE BLU, evento di evidenza pubblica dedicato alla cultura e alla pace.
Il museo dista circa 1,5 Km dall'area sosta e si raggiunge a piedi in 20 minuti di cammino.
Molto particolare e suggestiva la visita serale a questo famoso museo illuminato di BLU.
E la mostra di Fortunato Depero all'interno è stata un'esplosione di colori!
Anche i bambini sono rimasti colpiti dalle opere futuriste di Depero... quasi Romeo riusciva a provare la comodità di una sedia in legno esposta!
Domenica mattina: "mamma oggi cosa facciamo?" L'idea era quella di gironzolarci un pò intorno a Rovereto o di partecipare a un trekking che portava alla Campana dei Caduti con i suoi 100 rintocchi di mezzogiorno... ma da un confronto fruttuoso con il papà, abbiamo pensato di proporre un CASTELLO il CASTELLO DI AVIO
Allora mi sono sono iscritta sul sito del FAI per acquistare gli ultimi biglietti per la visita guidata delle 14:00 ma un errore di sistema non me l'ha fatto concludere. Andiamo là comunque!
Rovereto (TN) - Sabbionara - Avio (TN) 45.73881879534649, 10.953053662240192 – distanza 26 Km – tempo 20 min
SOSTA 3: Abbiamo parcheggiato in prossimità della rotatoria "Falconeri" al lato della strada in un parcheggio... anche se così non è definito. Comunque dopo aver girato attraversando strettissime strade con il nostro bestione, alla ricerca di un parcheggio per bus (che non abbiamo trovato), abbiamo pensato che qui andava benissimo (ho messo le coordinate perchè penso possano essere utili a quelli come noi!).
Dal punto dove abbiamo lasciato il camper, parte un percorso di 1,1 Km in salita per una passeggiata di circa mezz'ora.
La fatica comincia presto ad essere ricompensata dalla vista del Castello. Le costruzioni fortificate hanno sempre il loro fascino dato da storie e racconti che qui si sono svolti in epoche lontane.
La visita al Castello, anche se non guidata, si può fare liberamente ascoltando gli audio dal proprio telefonino e guardando i contenuti che si scaricano dal QR Code fornito all'ingresso. Per i bambini propongono una simpatica caccia al tesoro dove, aprendo le 10 cassette che si trovano lungo il percorso di visita, il Castello si racconta a loro. Alla fine otterranno un piccolo omaggio.
Casa delle Guardie, giardini, Mastio, tutto ben conservato e tenuto molto bene dal FAI al quale è stato donato dall'ultima proprietaria negli anni '70. Piacevole davvero la visita al Castello di Avio, complice sicuramente anche la stupenda giornata autunnale... ed ora ricompensa: pranzo in orario da merenda alla Locanda del Castello (forse più una cena per i nordici!)...
Grazie a chi è riuscito a leggerci fino alla fine!